Come Trovare Alloggio nei Pressi di Tor Vergata
Per gli studenti fuori sede dell’Università Tor Vergata, la ricerca di un alloggio rappresenta una delle prime sfide da affrontare. Fortunatamente, l’ateneo mette a disposizione diverse soluzioni pratiche e convenienti per facilitare questo importante passo nell’iscrizione Università Tor Vergata.
Residenze universitarie: la soluzione più economica
Le residenze universitarie gestite da LazioDisCo rappresentano l’opzione più conveniente per gli studenti fuori sede. Per l’anno accademico 2024/2025, il costo mensile degli alloggi varia da un minimo di 143 euro a un massimo di 298 euro, a seconda della tipologia di alloggio assegnato. La vera convenzione arriva per gli studenti vincitori di borsa di studio: per loro il servizio di alloggio è completamente gratuito.
Le strutture residenziali offrono diverse tipologie di sistemazione:
- Stanze singole e doppie
- Monolocali e bilocali
- Appartamenti condivisi
- Strutture accessibili per studenti con disabilità sensoriali o motorie
Welcome Office: il supporto personalizzato
L’Università Tor Vergata ha attivato un servizio di supporto dedicato alla ricerca di alloggio presso il Welcome Office Tor Vergata. Gli orari di apertura sono:
- Lunedì e Venerdì: dalle 9.00 alle 12.00
- Mercoledì: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Il servizio offre assistenza personalizzata e informazioni sulle convenzioni attive con strutture private. Per contattare il servizio: alloggi@uniroma2.it.
Soluzioni private e progetti innovativi
Per chi preferisce soluzioni private, l’ateneo suggerisce piattaforme specializzate come SPOTAHOME, che permette prenotazioni online di case e stanze in affitto per periodi medio-lunghi. Inoltre, è attivo il progetto “Insieme siamo migliori/Together are better“, che facilita soluzioni di convivenza agevolata tra studenti fuori sede e famiglie del territorio.
Consigli pratici per la ricerca
Quando cerchi un alloggio privato, ricorda di:
- Verificare sempre la regolarità del contratto di affitto
- Controllare che il contratto sia intestato o cointestato allo studente
- Documentare tutte le spese sostenute per eventuali contributi
- Non cumulare il contributo affitto con altre forme di sostegno alloggiativo
Agevolazioni Economiche e Borse di Studio Disponibili
L’Università Tor Vergata offre un sistema articolato di agevolazioni studenti fuori regione Tor Vergata e borse di studio Tor Vergata pensate specificamente per gli studenti fuori sede. Conoscere queste opportunità può fare la differenza nella gestione del budget universitario.
Borse di studio LazioDisCo: il supporto principale
Il Bando Diritto allo Studio di LazioDisCo rappresenta la principale fonte di sostegno economico. Per l’anno accademico 2025/2026, la scadenza per presentare domanda è fissata al 31 ottobre 2025. I benefici includono:
- Borse di studio assegnate in base a merito e reddito, con importi fino a 7.072,10 euro per gli studenti fuori sede
- Posti alloggio in residenze universitarie a prezzi calmierati o gratuiti
- Esonero totale dal pagamento delle tasse universitarie Tor Vergata e regionali
- Servizio mensa gratuito o agevolato per i vincitori
Contributo per affitto privato: fino al 31 ottobre 2025
Per gli studenti che scelgono soluzioni abitative private, l’ateneo ha pubblicato un bando specifico per il contributo alle spese di locazione abitativa per l’anno 2025. La scadenza per presentare domanda è il 31 ottobre 2025.
Requisiti per accedere al contributo:
- Essere regolarmente iscritti all’Università Tor Vergata
- Avere un contratto di affitto intestato/cointestato allo studente
- Risiedere in un Comune diverso da quello di origine
- Non cumulare il contributo con altre forme di sostegno alloggiativo
Agevolazioni fiscali e riduzione tasse
Gli studenti fuori sede possono beneficiare di significative agevolazioni fiscali:
- Riduzione delle tasse universitarie in base all’ISEE
- Esoneri parziali o totali per merito accademico
- Agevolazioni per il trasporto pubblico regionale
Come presentare la domanda
Per accedere a queste agevolazioni è fondamentale:
- Ottenere l’ISEE Università aggiornato
- Presentare la domanda entro le scadenze indicate
- Conservare tutta la documentazione relativa alle spese sostenute
- Verificare periodicamente i bandi pubblicati sul sito di ateneo
Servizi di Supporto e Orientamento Offerti dall’Ateneo
L’Università Tor Vergata ha sviluppato una rete completa di servizi per studenti fuori sede Tor Vergata pensati per accompagnare gli studenti in ogni fase del loro percorso accademico, con particolare attenzione alle esigenze dei fuori sede.
Settimane dell’Accoglienza: Students Welcome 2025
Le “Students Welcome 2025” rappresentano il punto di partenza per ogni nuovo studente. Queste settimane, che si svolgono dall’11 al 19 settembre e dal 29 settembre al 3 ottobre 2025, offrono:
- Desk informativi tematici su alloggi, servizi sanitari e trasporti
- Supporto per l’apertura di conti bancari
- Informazioni su opportunità internazionali (Erasmus+)
- Presentazione dei servizi sportivi e culturali
Welcome Office Internazionale
Specifico per studenti internazionali e fuori sede, il Welcome Office offre supporto su:
- Permesso di soggiorno e codice fiscale
- Assistenza sanitaria e integrazione
- Supporto linguistico e culturale
Contatti: welcome@uniroma2.it – Telefono: 06 7259.2817
Ufficio Orientamento: supporto continuo
L’Ufficio Orientamento fornisce consulenza personalizzata lungo tutto il percorso universitario:
- Supporto nella scelta dei corsi
- Accompagnamento nell’accesso e nell’iscrizione
- Incontri individuali e di gruppo
- Strumenti informativi online
Contatti: info@orientamento.uniroma2.it – Telefono: 06 7259.3622 / 2581
Servizio ProBen: supporto psicologico
Novità del 2025, il servizio ProBen offre consulenza psicologica per tutta la comunità studentesca:
- Ascolto e supporto per difficoltà personali e di studio
- Strumenti per la gestione dello stress accademico
- Supporto durante il periodo di adattamento
Contatti: sportellostudenti@uniroma2.it
Tutorato e collaborazioni part-time
L’ateneo offre 485 posizioni per collaborazioni part-time per l’a.a. 2024/2025, oltre a programmi di servizi di tutorato Tor Vergata che includono:
- Tutor di area per la prima accoglienza
- Supporto specializzato per DSA e bisogni educativi speciali
- Buddy Programme per studenti internazionali
Informazioni per Genitori in Visita
Per i genitori che desiderano visitare i figli all’Università Tor Vergata, l’ateneo mette a disposizione informazioni e servizi utili per rendere il soggiorno piacevole e senza stress.
Come raggiungere il campus
Il campus Tor Vergata è facilmente raggiungibile grazie al servizio bus navetta gratuito dell’ateneo:
Linea Metro Anagnina – Campus:
- Partenze da Stazione Metro Anagnina: 07:30; 08:30; 09:30; 10:30; 11:30; 12:30; 13:30; 14:30; 15:30; 16:30; 17:30; 18:30; 19:30; 20:30; 21:30; 22:30
- Fermate principali: Giurisprudenza, Scienze, Lettere, Ingegneria/Economia, Medicina, Rettorato
Linea Stazione Tor Vergata – Campus:
- Collegamento con la stazione ferroviaria Tor Vergata (via E. Fermi, Frascati)
- Partenze sincronizzate con l’arrivo dei treni: 09:30; 11:25; 12:25; 13:25; 14:20; 15:10; 16:00; 17:00; 18:25; 19:25
- Copertura quasi totale della giornata nei giorni feriali
Alloggi temporanei per genitori
Il Welcome Office offre assistenza anche per la ricerca di alloggi temporanei:
- B&B e residence convenzionati
- Soluzioni nelle immediate vicinanze del campus
- Supporto nella prenotazione anticipata
Consiglio: Contattare il Welcome Office con almeno 2-3 settimane di anticipo, specificando date e numero di accompagnatori.
Attività e luoghi di interesse
L’area di Tor Vergata e dintorni offre diverse opportunità di svago:
- Parco degli Acquedotti: area verde storica ideale per passeggiate
- Cinecittà World: parco divertimenti a pochi minuti dal campus
- Centro commerciale RomaEst: shopping e ristorazione
- Frascati e Castelli Romani: gite fuori porta nella campagna romana
Servizi utili durante la visita
- Parcheggi: ampie aree di sosta all’interno del campus
- Ristorazione: mensa universitaria accessibile anche ai visitatori
- Wi-Fi gratuito: disponibile in tutta l’area universitaria
- Assistenza medica: servizio di pronto soccorso nel campus
Vita Universitaria: Consigli Pratici per un Soggiorno Sereno
Integrarsi nella vita universitaria Tor Vergata è fondamentale per vivere un’esperienza formativa completa e soddisfacente. Ecco alcuni consigli pratici per gli studenti fuori sede.
Costruire una rete sociale solida
La socializzazione è uno degli aspetti più importanti per gli studenti fuori sede:
Partecipa alle attività di accoglienza Le Settimane dell’Accoglienza non sono solo informative, ma rappresentano l’occasione perfetta per conoscere altri studenti nella tua stessa situazione.
Unisciti alle associazioni studentesche Tor Vergata ospita numerose associazioni culturali, sportive e di facoltà che organizzano eventi durante tutto l’anno accademico.
Sfrutta il Buddy Programme I tutor “buddy” sono studenti senior che aiutano i nuovi arrivati a integrarsi nella vita universitaria.
Gestione del tempo e dello studio
Organizzare efficacemente il proprio tempo è cruciale per il successo accademico:
Crea una routine di studio Stabilisci orari fissi per lo studio e rispettali, trovando gli spazi più adatti alle tue esigenze (biblioteche, aule studio, residenze).
Utilizza i servizi di tutorato I tutor di area sono disponibili per supportarti nello studio e nella preparazione degli esami.
Partecipa ai laboratori e seminari Le attività extracurriculari arricchiscono il tuo curriculum e ti permettono di acquisire competenze trasversali.
Gestione del budget
Vivere da fuori sede richiede una attenta gestione finanziaria:
Pianifica le spese mensili Tieni traccia di affitto, bollette, spesa alimentare e trasporti. Il servizio mensa universitario offre pasti a prezzi agevolati.
Sfrutta le convenzioni L’università ha convenzioni con supermercati, librerie, servizi di trasporto e attività commerciali della zona.
Considera le collaborazioni part-time Le 485 posizioni di collaborazione part-time offerte dall’ateneo possono rappresentare un’importante fonte di reddito integrativo.
Salute e benessere
Prendersi cura della propria salute fisica e mentale è fondamentale:
Utilizza il servizio sanitario universitario Il campus dispone di servizi medici e di supporto psicologico accessibili a tutti gli studenti.
Mantieni uno stile di vita sano Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e sonno sufficiente sono essenziali per affrontare al meglio gli impegni universitari.
Partecipa alle attività sportive Il CUS (Centro Universitario Sportivo) offre corsi e impianti sportivi a prezzi studenteschi.
Integrazione nel territorio
Vivere a Tor Vergata significa anche scoprire e apprezzare il territorio:
Esplora i dintorni Approfitta della posizione strategica del campus per visitare Roma e i Castelli Romani.
Partecipa alla vita culturale Eventi, mostre e iniziative culturali organizzate dall’università e dal territorio.
Costruisci legami con la comunità locale Progetti come “Ospita uno studente universitario” favoriscono l’integrazione con le famiglie del territorio.
Ricorda che l’Università Tor Vergata mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per vivere un’esperienza universitaria serena e produttiva. Non esitare a contattare i servizi di supporto quando ne hai bisogno: sono lì proprio per aiutarti a superare le difficoltà e a valorizzare al massimo il tuo percorso di studi.